articolo tratto da http://www.af-ablation.org/?lang=it

Quando i sintomi non corrispondono ad una malattia.. ma a volte si

aritmie sono di vari tipi ed a seconda della loro genesi , della loro durata e … le scale”, “un tonfo”, “un vuoto nel petto”, “un vuoto alla bocca dello stomaco” e così…..

Per vivere abbiamo bisogno di ossigeno. Questo elemento chimico fondamentale arriva a
tutte le cellule del nostro organismo con i globuli rossi che sono contenuti nel sangue.
L’organo che fa muovere il sangue e con lui i globuli rossi e quindi l’ossigeno è il cuore.
Per “pompare” il sangue, il cuore si deve contrarre e questo diventa possibile solo se il
muscolo cardiaco viene eccitato regolarmente ed in modo armonioso da periodiche
ondate di “corrente elettrica”. La corrente elettrica viene prodotta in precisi “centri di
commando” ed in seguito condotta attraverso “canali precisi” fino alle fibre muscolari. I
meccanismi chimici e fisici implicati nella genesi e nella conduzione della corrente elettrica
nel cuore sono estremamente complessi e non è nostra intenzione entrare nei dettagli di
questi argomenti.
Le aritmie sono delle anomalie nella genesi e/o nella conduzione della corrente elettrica
nel cuore. L’attività di questo organo non è più armoniosamente collegata alle necessità di
ossigeno dei nostri organi, bensì “la corrente elettrica” si produce e/o arriva al muscolo
cardiaco in modo caotico e disorganizzato. Queste anomalie, comunemente chiamate
“aritmie” disturbano la funzione di pompa del cuore e possono creare dei sintomi. Le
aritmie sono di vari tipi ed a seconda della loro genesi , della loro durata e dell’entità del
disturbo della funzione di pompa del cuore si possono avvertire in modi diversi.
Il sintomo più comune delle aritmie sono “le palpitazioni”, intese come l’avvertire i propri
battiti cardiaci. Normalmente, non ci accorgiamo che il nostro cuore si contrae, così come
non ci accorgiamo del fatto che i reni filtrano il nostro sangue in permanenza oppure che il
nostro fegato sintetizza e degrada nello stesso tempo, per 24 ore su 24 quasi tutte le
sostanze che circolano nel sangue. Nel momento in cui diventiamo coscienti della nostra
attività cardiaca ed avvertiamo i suoi battiti parliamo di palpitazioni. I colpi che possiamo
quindi sentire hanno la capacità di presentarsi solo in modo sporadico oppure con
maggiore frequenza, con una cadenza regolare oppure in modo caotico, per soli pochi
secondi o per minuti, ore, addirittura per giorni interi e così via. Seguendo il tipo dell’aritmia
quindi, le palpitazioni ci infastidiranno come colpi unici in modo sporadico oppure sotto
forme più organizzate e più o meno durature. Dobbiamo dire però che non tutti i soggetti
avvertono palpitazioni durante l’aritmia. Molti pazienti non si accorgono dell’attività
anomala del cuore e quando vengono interrogati dicono “no, io palpitazioni non ne ho”. Vi
racconto di un mio paziente che conosco da quando era un bambino di otto anni. Oggi ha
24 anni ed ha sempre sofferto di extrasistolia ventricolare. Posso dire che “è cresciuto con
le extrasistoli” ! Su 120.000 battiti che normalmente ha nelle 24 ore, 50.000 sono
extrasistoli. Con tutto ciò lui non ne avverte nemmeno una ! Dall’altra parte è vero anche
il contrario, e cioè che non tutte le palpitazioni sono aritmie e questa mi sembra piuttosto
una buona notizia ! Molti soggetti si sottopongono a delle registrazioni
elettrocardiografiche continue (esami Holter), annotano nei diari il momento preciso in cui
hanno avuto “la classica sensazione di palpitazione” ma, l’apparecchio non ha registrato
alcuna aritmia.
Quando l’aritmia si presenta in modo sporadico possiamo percepire la palpitazione come
“un colpo ogni tanto” oppure come “una pausa”, “un battito che manca” o “un colpo forte
nel petto”. Altri pazienti descrivono delle sensazioni più strane, come “una palla che rotola
per le scale”, “un tonfo”, “un vuoto nel petto”, “un vuoto alla bocca dello stomaco” e così
via. Si tratta di una forma molto comune di palpitazione che corrisponde piuttosto alle
extrasistoli. Quando invece l’aritmia perdura (ed è di solito anche ad alta frequenza), la
palpitazione si esprime come “battiti veloci”, “cuore che esce dal petto”. Le sensazioni a
volte sono localizzate a livello dello sterno, sotto la mammella sinistra, oppure al collo. In
questo ultimo caso si avverte la classica sensazione di “cuore in gola”. Quando l’aritmia è
anche molto veloce, la sensazione è veramente sgradevole e nella maggior parte dei casi
induce uno stato di agitazione, di angoscia e di paura per quello che potrebbe capitare. In
alcuni casi però la sensazione può essere completamente diversa. Mi ricordo di una mia
paziente, una signora anziana che soffriva di brevi episodi di fibrillazione atriale che lei
identificava (per l’altro con molta precisione) come “delle pecorelle dentro il petto”. Altre
volte, la stessa aritmia gli produceva la sensazione di “un fruscio dentro il petto”. Un altro
paziente mi riferiva “un gorgoglio nel cuore”.
Mentre la palpitazione è la conseguenza della percezione diretta del disturbo del ritmo
esistono altri sintomi che accompagnano le aritmie ma che sono però secondari ad un
effetto dell’aritmia. Se per esempio, l’aritmia è molto veloce (la frequenza cardiaca
aumenta di molto) oppure molto lenta (la frequenza cardiaca cala in modo significativo) si
potrebbe in alcuni casi avere come conseguenza, un abbassamento della pressione
arteriosa. Il calo pressorio può esprimersi con “astenia”, “capogiri” o senso di “testa
vuota”. La stessa pressione bassa diventa causa di cattiva irrorazione del cervello ed
ecco come un’aritmia che ha una frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa riducendo
la pressione arteriosa si esprime (indirettamente) con i sintomi della pressione bassa che
potrebbe avere qualsiasi altra causa (sanguinamento, sudorazione intensa, perdita di
liquidi dovuta a vomito o diarrea protratte e così via). L’estrema forma di sintomo
secondario di alcune aritmie severe è la sincope. La sincope è la perdita di conoscenza
improvvisa con caduta in terra (svenimento). Vi riporto il caso di una giovane ragazza che
per svegliarsi la mattina per andare a scuola caricava la sveglia. Pochi secondi dopo che
la sveglia suonava lei … sveniva. Chiaramente nessuno credeva a questa storia e tutto
veniva messo in relazione a scarsa voglia di andare a scuola. Fortunatamente, dopo
alcune indagini specifiche si è visto che il rumore della sveglia induceva la comparsa di
una severa aritmia che provocava … una sincope vera.
Un’altra possibile espressione di alcune aritmie è “la difficoltà respiratoria”. Si tratta
sempre di un sintomo secondario. Le aritmie molto veloci riducono il tempo necessario per
il riempimento ventricolare. Il sangue stagna a monte del ventricolo e nei polmoni. Questi
fenomeni scatenano il sintomo “del respiro difficoltoso” (chiamato anche dispnea). Nelle
aritmie che si presentano con altissima frequenza cardiaca persistente, la difficoltà
respiratoria inizia in modo acuto, improvviso a pochi secondi o minuti dall’insorgenza
dell’aritmia stessa. Nelle aritmie che invece presentano una frequenza cardiaca alta, ma
non in modo esagerato, il sintomo respiratorio può insorgere giorni o settimane dopo la
comparsa dell’aritmia. E’ il classico caso dello scompenso cardiaco che compare in alcuni
casi in occasione della perdita del ritmo normale per l’istaurarsi della fibrillazione atriale.
Le alte frequenze delle tachicardie determinano una diminuzione del flusso del sangue
attraverso le arterie del cuore (le coronarie). In alcuni soggetti che hanno già dei
restringimenti delle coronarie che riducono il flusso di sangue verso il muscolo del cuore,
la tachicardia produce un ulteriore aggravamento del fenomeno. La riduzione ulteriore
della circolazione coronarica potrebbe generare una severa mancanza di ossigeno del
muscolo cardiaco. L’espressione clinica di questo fenomeno è “il dolore di tipo
anginoso”. Il periodo in cui lavoravo nell’Unità Coronarica mi ricordo di un paziente con
gravi problemi coronarici ed era in attesa dell’intervento di bypass. Questo paziente era
monitorato e presentava ogni tanto delle tachicardie ad origine ventricolare della durata
inferiore ai 10 secondi. Pur essendo brevi, le tachicardie andavano però a 200 battiti al
minuto ed ogni episodio si accompagnava da dolore toracico di tipo anginoso.
Il paziente affetto da aritmie è in grado di identificare non solo l’inizio del disturbo del ritmo,
ma anche la fine. La cessazione dell’aritmia provoca una sensazione di “calma
improvvisa”, di “fine del caos” o di “ritorno al battito normale”. Nella stragrande
maggioranza dei casi tutto finisce come se niente fosse ma, in altri casi, dopo la
cessazione dell’aritmia ci può essere lo stimolo di urinare. Lo stimolo della diuresi è
abbastanza caratteristico per alcune aritmie ad origine atriale. Questo sintomo mi fa
ritornare in mente un fatto capitato ad un mio paziente. Un giorno, mentre era alla guida
della sua macchina ebbe l’ennesima tachicardia, dopo la quale si presentò la voglia
crescente di fare la pipi. Visto un bar si fermò abbandonando la macchina in tutta fretta
senza nemmeno chiuderla, in seconda fila (all’italiana …) perché “la voglia era diventata
insopportabile”. Entro nel bar, chiese del bagno e finalmente “si liberò”. Esce, ringrazia e si
avvia per riprendere le cose da dove le aveva lasciate. Il problema è che uscendo … non
trovò mai più la macchina. Ricordo che mi disse “Dottore, è stata la pipi più costosa di tutta
la mia vita !”
Alcuni pazienti raccontano dei sintomi molto particolari, e molto più rari. Mi ricordo di una
giovane signora affetta da una cardiopatia congenita per la quale è stata più volte operata.
Ad un certo momento della sua vita ha iniziato ad avere delle tachicardie atriali molto
veloci e mal sopportate. Quello che mi fa ricordare sempre il suo caso è la sensazione di
“un colpo molto violento, estremamente doloroso in petto” che lei avvertiva come primo
segno, all’inizio della tachicardia. Un altro paziente che ho seguito in Terapia Intensiva
riferiva “un senso di caldo molto forte nel petto” prima di ogni breve episodio di severa
bradicardia. Ogni volta che diceva “sento molto caldo Dottore, molto caldo in petto” alzavo
lo sguardo verso lo schermo del monitor e vedevo un blocco severo della conduzione che
determinava un rallentamento del cuore a … 25 battiti al minuto.
In alcuni casi non sono i pazienti quelli che raccontano dell’aritmia bensì chi li sta vicino !
Penso alle mamme che riferiscono al pediatra che stringendo al petto il loro piccolo hanno
avvertito che “il cuoricino batteva molto veloce”. Nella stessa categoria possiamo collocare
anche un individuo portatore di protesi valvolare meccanica. Nel silenzio della notte, il/la
compagno/a del letto viene attirato dallo strano ticchettio della protesi. Sarà lui/lei a riferire
al medico di avere sentito la valvola del compagno / della compagna di letto battere
“troppo veloce” oppure “in maniera non regolare”. A proposito del rumore della protesi
valvolare (soprattutto delle protesi di vecchie generazioni che erano molto rumorose) e
della fibrillazione atriale ad alta frequenza, ricordo il caso di una coppia; la signora era
portatrice di una protesi mitralica molto rumorosa e, come di norma, dormiva nello stesso
letto con suo marito. A questo punto, molti di noi si aspetterebbero la normale reazione
del marito di cambiare letto a causa del rumore forte ed irregolare. No ! Nel silenzio della
notte, il ticchettio della valvola della signora non faceva dormire il marito. A questo punto,
lui la svegliava molto spesso, perché secondo lui, quando la moglie era sveglia la protesi
faceva meno rumore. Dopo alcune notti di insonnia … fu lei a cambiare la stanza da letto.
Il caso che però mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta è stato quello di una mia
paziente, operata di sostituzione della valvola mitralica per un severo mal funzionamento
dovuto alla malattia reumatica contratta nell’infanzia. Da moltissimi anni soffriva anche di
fibrillazione atriale che peraltro non era scomparsa dopo l’intervento chirurgico. Eravamo
oramai a più di sette anni dall’intervento chirurgico ed una mattina mi telefona
chiedendomi di vederla perché da alcune ore avvertiva “un sacco di palpitazioni” ed il
cuore “in grande disordine”. Dopo meno di un’ora era sul lettino del mio ambulatorio e
continuava ancora ad avere i suddetti sintomi. Ho eseguito l’elettrocardiogramma che non
potrò mai dimenticare; la signora era in ritmo sinusale. Abituata da una vita al ritmo
disordinato della fibrillazione atriale, il ritorno del ritmo normale gli provocava sintomi di
aritmia … Da non credere, ma vero !

Dott. Vladimir Guluta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri Chat
1
In cosa posso aiutare?
Blog Naturopatia R.P. ciao, in cosa posso essere utile... per favore scrivi sempre il tuo nome!
contatto per info utilizzandolo si accetano le condizioni di privacy del sito