link Utili

=====================

La Banca Dati Farmaci

La Banca Dati Farmaci predisposta dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è l’unica banca dati ufficiale che permette la consultazione dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e dei Fogli Illustrativi (FI) aggiornati dei farmaci autorizzati in Italia. E’ inoltre possibile stampare copie di ogni documento presente nella Banca Dati, acquisendo in questo modo utili informazioni che riguardano i farmaci autorizzati all’immissione in commercio in Italia. Tutti i documenti pubblicati sono stati controllati ed approvati dall’Agenzia Italiana del Farmaco o dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA, European Medicines Agency).

L’aggiornamento della Banca Dati è di esclusiva competenza dell’AIFA. La Banca Dati Farmaci è una banca dati pubblica, destinata a chiunque sia interessato ad acquisire informazioni aggiornate sui farmaci autorizzati in Italia.

https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/home

Banca dati dei Medicinali Veterinari

La Banca dati dei medicinali veterinari è uno strumento finalizzato alla consultazione dei medicinali veterinari autorizzati alla commercializzazione o sospesi, che fornisce informazioni sia agli operatori del settore che ai proprietari o detentori di animali ed è di libero accesso a tutti.
Il database è aggiornato al 31 luglio 2021.
Selezionare il tipo di ricerca che si desidera effettuare e specificarne i criteri (es: nome del medicinale o del principio attivo, numero di autorizzazione all’€™immissione in commercio (AIC), tipologia del medicinale, forma farmaceutica, stato amministrativo (autorizzato o sospeso)).
Per la specifica ricerca di informazioni finalizzate alla prescrizione dei medicinali veterinari (inclusi gli stampati approvati – RCP) si rimanda alla consultazione del
 
 
 

Database di piante medicinali da consultare edito da ABOCA

http://www.conoscerelepiantemedicinali.it/indice_delle_piante.html

 
 
 

In erbeofficinali.org è possibile trovare notizie relative a circa 600 erbe e piante “officinali1 per informarsi sull’efficacia terapeutica prima di recarsi in erboristeria o farmacia o per studio, lavoro o per semplice curiosità.

https://erbeofficinali.org/index.php

 

=======================

 

Google è così potente che ci “nasconde” altri sistemi di ricerca. La maggior parte di loro semplicemente non conosciamo l’esistenza.
Nel frattempo, ci sono ancora un sacco di grandi motori di ricerca specializzati in libri, scienze e altre informazioni intelligenti.
Tieni un elenco di siti di cui potresti non aver mai sentito parlare.
www.refseek.com – un motore di ricerca per risorse accademiche. Più di un miliardo di fonti: enciclopedie, monografie, riviste.
www.worldcat.org – una ricerca del contenuto di 20mila biblioteche mondiali. Scoprirai dove si trova il libro raro più vicino di cui hai bisogno.
https://link.springer.com – accesso a oltre 10 milioni di documenti scientifici: libri, articoli, registri di ricerca.
www.bioline.org.br è una biblioteca di riviste scientifiche sulla bioscienza pubblicata nei paesi in via di sviluppo.
http://repec.org – volontari provenienti da 102 Paesi hanno raccolto quasi 4 milioni di pubblicazioni su economia e scienze correlate.
www.science.gov è un motore di ricerca statale americano per oltre 2200 siti scientifici. Più di 200 milioni di articoli sono indicizzati.
 
www.base-search.net è uno dei potenti siti di ricerca di testi accademici. Oltre 100 milioni di documenti scientifici, il 70% è gratis
Apri Chat
1
In cosa posso aiutare?
Blog Naturopatia R.P. ciao, in cosa posso essere utile... per favore scrivi sempre il tuo nome!
contatto per info utilizzandolo si accetano le condizioni di privacy del sito