SAN PIER DAMIANO HOSPITAL

La Sindrome di Roemheld, cuore e stomaco si parlano

02 marzo 2018

 

La Sindrome di Roemheld cuore e stomaco si parlano 1

 

Stomaco e cuore, due organi non troppi distanti, ma enormemente differenti per funzioni e per forma. Divisi da una sottile membrana, il diaframma e, attraverso questa possono comunicare ed influenzare reciprocamente il loro stato.
Un esempio è la sindrome gastro-cardiaca detta anche sindrome da iperdistensione gassosa del fondo gastrico, caratterizzata da un complesso di disturbi cardiaci scatenati da un aumento delle dimensioni dello stomaco, indotte da una eccessiva presenza di aria all’interno del viscere gastrico che si dilata influenzando negativamente il cuore.

Cenni storici sulla sindrome di Roemheld?

La prima definizione scientifica di questa malattia è fornita appunto da un medico tedesco, il dr Ludwig Roemheld (1871-1938), che studiò se stesso. Negli ultimi anni della sua vita infatti si era accorto di soffrire di una serie di sintomi che “partivano dall’apparato digerente” ma che si riflettevano in modo conclamato sul cuore.

Quali sono i sintomi della sindrome di Roemheld?

In lui, infatti, come in tutti i pazienti che soffrono di questa sindrome, i sintomi principali non sono legati all’apparato gastroenterico, ma al cuore. Alla sindrome di Roemheld si associano infatti disturbi con quadri clinici assimilabili alla angina pectoris.

Il paziente infatti lamenta dolore al pettoaffanno, e talora dolore che si irradia al braccio come in una sindrome pre-infartuale. Questo scatena preoccupazione e la sindrome si accompagna ad aumento incontrollato del battito cardiacoaumento della pressione arteriosaconfusione mentalesenso di svenimentovampate di calore.

In minor quota, paradossalmente, vi sono segni clinici dell’apparato gastroenterico: addome gonfioflatulenzadolore alla palpazione addominaledisfunzione nella evacuazione (feci molli, diarrea, stispi alternata).

Stiamo dunque parlando di una sindrome gastro-cardiaca, con battiti cardiaci irregolari, cardiopalmo, extra-sistole, associata a reflusso gastro-esofageo e meteorismo, continue eruttazioni e dolori al pettosenso di soffocamento e di strozzamento alla gola.

Stomaco collegato al cuore? In parte è così, l’affermazione, pur se semplice è però reale. Questa sindrome rappresenta, secondo alcuni studi epidemiologici, il 30% degli accessi in ospedale per presunti problemi cardiaci: il paziente pensa che sia un infarto, ma dopo accertamenti, il tutto si risolve in un nulla di fatto. Ma il paziente è veramente malato, ma non di cuore!

La Sindrome di Roemheld cuore e stomaco si parlano

 

Cosa provoca la sindrome di Roemheld?

La spiegazione della sindrome di Roemheld, molto sgradevole per chi ne soffre, ma che non ne mette a rischio la vita, si basa sui rapporti anatomici e funzionali tra i vari organi che si trovano sopra e sotto il muscolo diaframma, muscolo che separa la regione addominale (dove alloggia l’intestino nel suo complesso), ed il torace, nella cui regione centrale (mediastino) alloggia il cuore. Le due cavità, toracica ed addominale, sono tra di loro collegate e, in qualche modo, armonicamente e sinergicamente attive. Uno squilibrio delle due non può non ripercuotersi sull’altra, in qualche modo.

Nel caso specifico, un disturbo gastro-intestinale che non venga ben curato (ernia iatalereflusso gastro-esofageoulcera gastricagastrite nervosa, colite, retto colitediverticoli, eccetera) o sottovalutato, può nel tempo alterare la normale funzione dell’intestino, che incomincia progressivamente ad accumulare aria al suo interno. L’aumento di aria all’interno del tubo gastroenterico, associato spesso ad un aumento del grasso addominale (la sindrome colpisce infatti gente prevalentemente in sovrappeso), ad una possibile lassità della parete addominale per perdita del tono muscolare (la sindrome prevale tra le persone sedentarie) o ad una alimentazione incongrua che aumenta la fermentazione interna all’intestino (eccesso di grassi animali, farine, dolci, carenza di frutta e verdura, eccesso di alimenti irritanti come caffè, spezie, insaccati, alimenti bruciacchiati), dilata la regione addominale ed aumenta la pressione che essa esercita sul diaframma. Il muscolo, conseguentemente, si sposta verso l’alto, per fare spazio all’addome e ruba spazio al torace, soprattutto in sede di mediastino.

Qui, la pressione espansiva da elevazione del diaframma causa una dislocazione del muscolo cardiaco, che può perdere le sue innate capacità di riempirsi di sangue e di incrementare la sua contrattilità. La spinta meccanica intestinale comprime anche, inevitabilmente, il nervo vago che con il suo segnale costringe il cuore ad un rallentamento; il nervo vago, anormalmente stimolato, rallenta il battito cardiaco e riduce la pressione arteriosa. Al rallentamento del battito, istantaneo, seguono dei riflessi automatici compensativi fisiologici, ma qui attivati in modo anomalo, che cercano di sostenere pressione arteriosa e battito cardiaco; questa reazione di sostegno dipende dal rilascio automatico di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) prodotte nella regione midollare delle ghiandole surrenali. Le catecolamine adrenalina e noradrenalina aumentano il battito cardiaco e la pressione arteriosa, ma la loro azione è talmente violenta (poiché è anomalo lo stimolo che ha indotto il rilascio) che l’effetto è eccessivo:  pressione arteriosa e battiti si alzano in modo rapido e, soprattutto, percepito dal paziente, innescando una serie di reazioni, anche emotive da preoccupazione legittima, per il proprio stato di salute o per la stessa vita!

Quali sono le cause della sindrome di Roemheld?

Diversi studi hanno messo in luce, anche in tempi recenti, che alcuni attacchi di panico relazionati in pronto soccorso, forse sono connessi a questa sindrome, che non è un problema di sangue e  cuore, ma frutto di un problema di cattiva digestione. Ci sono alcuni psichiatri che sostengono che molti loro pazienti, che pensano di morire o hanno paura per la loro vita, in forme di paranoie, fobie, sindromi ansioso-depressive, soffrano di questa sindrome, tant’è che si parla di paziente cardionevrotico, portato ad ascoltare qualsiasi accenno di irrequietezza cardiaca, con sintomi che vengono ampliati a dismisura (già nel diciannovesimo secolo si parlava di angina pectoris funzionale o hyperkinesis cordisipercinesi cardiaca o di battito cardiaco nervoso.

Sigmund Freud parlava in questi casi di nevrosi d’ansia, mentre il professore Kulenkampff parlava di cardiofobia, il professore Brautigan usava il termine di ipocondria cardiaca. Fermo restando che un paziente con dei sintomi tali da pensare al cuore debba fare degli accertamenti, e dunque un controllo cardiologico, un elettrocardiogramma a riposo, enzimi cardiaci ed eventuale elettrocardiogramma da sforzo, sono un passo clinico basilare, di fronte alla assenza accertata di patologie cardiache, il paziente deve anche valutare la possibile consulenza di un gastroenterologo, prima che di uno psicologo o di uno psichiatra o neurologo!

La tachicardia, percepita come dolorosa, dolori in zona toracica, anche lancinanti e penetranti, persistenti e brucianti, soffocante senso di oppressione, con turbe dell’umore (tra avvilimento e depressione, angoscia ed agitazione), non devono distogliere dal fatto che l’apparato cardiaco sta bene, ma soffre di riflesso, un riflesso che evidentemente coinvolge cuore e intestino per tramite del sistema nervoso vegetativo. Stante un cuore sano, accertato clinicamente, il paziente deve rilassarsi pensando che la genesi parte da un intestino che non lavora bene, per patologie in esso insite o per fattori di natura nervosa (si parla sempre più di genesi da colon irritabile, nevrosi gastrica, gastrite nervosa, retto colite ulcerosa da stress), dunque deve accertare questa condizione.

Come si affronta la sindrome di Roemheld?

Come affrontare, comunque, in prima istanza questa situazione, prima delle verifiche del caso? Se si è verificato che il cuore funziona bene, gli episodi successivi di tachicardia vanno gestiti con questi consigli:

  • in corso di presunto attacco cardiaco o palpitazioni, prendere qualche goccia di ansiolitico sub-linguale (lexotan ad esempio)
  • cercare di controllare il respiro, effettuando lunghi respiri in inspirazione ed espirazione
  • provare a eruttare, a buttare fuori aria dallo stomaco, magari aiutandosi con una punta di bicarbonato sciolta nell’acqua, o con un bicchiere di acqua lievemente frizzante digestiva
  • porre una borsa d’acqua calda sull’addome, per rilassare la muscolatura dell’intestino
  • distendere le gambe o comunque sdraiarsi per rilassarsi
  • assumere una bevanda tiepido calda a base di erbe rilassanti (camomilla, tarassaco, eccetera)
  • evitare di assumere, nelle ore successive, pasti abbondanti e pesanti

Nel lungo termine, pare evidente che l’intestino è da regolarizzare, per evitare le recidive di questi pseudo-attacchi cardiaci: bisogna dunque regolarizzare gli orari nel mangiare, evitare pasti abbondanti, evitare alimenti irritanti (insaccati, formaggi stagionati, spezie, fritture, carni affumicate o bruciate, caffè, superalcolici, dolci, burro, strutto, panna e lardo o prodotti che li contengano, moderare assunzione di pasta e pane, aumentare significativamente il consumo di frutta e verdura, cotta o cruda), evitare abbuffate e pasti abbondanti, aumentare i livelli di attività fisica, con piccole corse (jogging) ed il potenziamento dei muscoli della parete addominale (muscoli addominali e obliqui), usare con regolarità tisane o bevande rilassanti e depurative (tarassacocamomilla, eccetera), associare per un breve periodo dei tranquillanti a basso dosaggio per dormire bene e rilassare il sistema nervoso. Piccoli integratori di melatoninaseleniomagnesiovitamina A e vitamina E sono utili per accelerare il recupero.

(da http://www.dietaesaluteonline.it)

 

Ci confrontiamo con il Dott. Vincenzi Massimo, gastroenterologo del San Pier Damiano Hospital – responsabile dell’Ambulatorio dedicato alle malattie infiammatorie intestinali  e ai disturbi funzionali gastrointestinali.
Come è possibile diagnosticare questa sindrome?

“Non vi sono test diagnostici specifici che ci aiutano a diagnosticare tale sindrome; si procede per esclusione, partendo da patologie cardiache, passando successivamente a quelle gastroenteriche. Effettuata la diagnosi solitamente consigliamo al paziente di ridurre le situazioni stressanti e di evitare alimentazioni incongrue.  A scopo terapeutico possono essere utili particolari tecniche posturali e di respirazione nonché alcune semplici modalità comportamentali come l’utilizzo di una bevanda calda che dovrebbe almeno attenuare il disturbo”.

Ad oggi si è in grado di prevenire questo disturbo?

“Eliminando le cattive abitudini alimentari, il fumo e la mancanza di attività fisica. E’ importante contrastare il sovrappeso ed evitare di sovraccaricare lo stomaco con pasti troppo abbondanti e pesanti. Limitare l’uso di bevande gassate, alcoliche e eccesso di caffè può rappresentare un altro grande aiuto. E’ poi importante affidarsi ad un gastroenterologo, che dopo un’accurata anamnesi e un adeguato percorso diagnostico farà adottare al paziente farmaci che migliorano lo svuotamento gastrico e che riducono il gas intestinale”.

Qual è il fattore scatenante di questo disturbo?

“La causa scatenante è da ricercarsi nella stimolazione dei riflessi gastrocardiaci, dovuta ad un eccesso di aria nello stomaco, cosiddetta ‘bolla gastrica’. Questi disturbi si verificano principalmente dopo pasti abbondanti, ricchi di grassi, scorie, dolci e caffè. L’anamnesi spesso rivela pirosi gastrica (sensazione di bruciore allo stomaco) con reflusso gastro-esofageo, episodi di tachicardia e meteorismo.


A questo disturbo come reagisce l’organismo?

“Il momento che scatena l’insorgenza dei sintomi è rappresentato dall’eccessiva stimolazione nel nervo vago; questa stimolazione provoca un iniziale rallentamento del battito cardiaco e ipotensione arteriosa.  Quando si configura questo quadro clinico, il nostro organismo utilizza i cosiddetti “fenomeni compensativi”, inducendo  il rilascio di due specifici ormoni, adrenalina ed noradrenalina, che determinano l’incremento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.”
Come si affronta e si contrasta la sindrome di Roemheld?

“Si consiglia al paziente di non entrare nel panico al sopraggiungere della fase acuta. Il paziente può trovar benessere rimanendo disteso e facendo respiri profondi e lenti. Una posizione comoda e l’aiuto di una bevanda calda possono facilitare eliminazione dell’aria dallo stomaco. Per eliminare la tensione muscolare dell’addome inoltre consiglio di porre sull’addome una borsa di acqua calda. Sarebbe opportuno anche non sovraccaricare lo stomaco mangiando cibi pesanti nelle ore successive la fase acuta”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri Chat
1
In cosa posso aiutare?
Blog Naturopatia R.P. ciao, in cosa posso essere utile... per favore scrivi sempre il tuo nome!
contatto per info utilizzandolo si accetano le condizioni di privacy del sito