Cumino Nero rimedio per tutto tranne che per la morte

 

I semi della Nigella Sativa , una pianta annuale a fiore, sono apprezzati per le loro proprietà curative fin da tempi immemorabili. Sebbene spesso denominati nelle culture anglofone coriandolo romano, sesamo nero, cumino nero, cumino nero e semi di cipolla, oggi sono conosciuti principalmente come semi neri, che è quantomeno una descrizione accurata del loro aspetto fisico. Le prime testimonianze della sua coltivazione e del suo utilizzo risalgono all’antico Egitto.

è un antistaminico naturale da usare in caso di allergie ed è anche un ottimo rimedio per dermatiti e altre problematiche della pelle.

L’olio di cumino nero, infatti, è stato trovato nella tomba del faraone egizio Tutankhamon, risalente a circa 3.300 anni fa. Nelle culture arabe, il cumino nero è noto come Habbatul barakah, che significa “seme della benedizione”. Si ritiene inoltre che il profeta islamico Maometto ne abbia parlato come di ” un rimedio per tutte le malattie tranne la morte “.

il cumino nero (nigella sativa) è un alimento medicinale potenzialmente salvavita, questo seme umile, ma immensamente potente, guarisce il corpo in tante patologie, eppure sono troppo pochi a sapere che esiste.

Diabete di tipo 2: due grammi di semi neri al giorno hanno portato a una riduzione della glicemia a digiuno, una diminuzione della resistenza all’insulina, un aumento della funzionalità delle cellule beta e una riduzione dell’emoglobina glicosilata (HbA1c) nei soggetti umani. 
Infezione da Helicobacter Pylori: i semi neri possiedono un’attività anti-H. pylori clinicamente utile, paragonabile alla tripla terapia di eradicazione. 
Epilessia: i semi neri erano tradizionalmente noti per le loro proprietà anticonvulsivanti. Uno studio del 2007 condotto su bambini epilettici, la cui condizione era refrattaria ai trattamenti farmacologici convenzionali, ha rilevato che un estratto acquoso riduceva significativamente l’attività convulsiva. 
Pressione alta: l’uso quotidiano di 100 e 200 mg di estratto di semi neri, due volte al giorno, per 2 mesi, ha dimostrato di avere un effetto di riduzione della pressione sanguigna nei pazienti con ipertensione lieve. 
Asma : il timochinone, uno dei principali costituenti attivi della Nigella sativa, è superiore al farmaco fluticasone in un modello animale di asma. Un altro studio, questa volta su soggetti umani, ha scoperto che gli estratti di acqua bollita di semi neri hanno un effetto antiasmatico relativamente potente sulle vie aeree asmatiche. 
Tonsillofaringite acuta: caratterizzata da infiammazione delle tonsille o della faringe (ad esempio mal di gola), per lo più di origine virale, le capsule di semi neri (in combinazione con Phyllanthus niruri) hanno dimostrato di alleviare significativamente il mal di gola e di ridurre la necessità di antidolorifici nei soggetti umani. 
Lesioni da armi chimiche: uno studio randomizzato e controllato con placebo su pazienti feriti da armi chimiche ha scoperto che gli estratti di acqua bollita di semi neri hanno ridotto i sintomi respiratori, il respiro sibilante al petto e i valori dei test di funzionalità polmonare, oltre a ridurre la necessità di trattamento farmacologico. 
Cancro al colon: studi sulle cellule hanno scoperto che l’estratto di semi neri è paragonabile favorevolmente al chemioagente 5-fluorouracile nella soppressione della crescita del cancro al colon, ma con un profilo di sicurezza molto più elevato.  La ricerca sugli animali ha scoperto che l’olio di semi neri ha significativi effetti inibitori contro il cancro al colon nei ratti, senza effetti collaterali osservabili. 
MRSA : il seme nero ha attività antibatterica contro gli isolati clinici di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. 
Dipendenza/astinenza da oppiacei: uno studio su 35 tossicodipendenti da oppiacei ha scoperto che il seme nero è una terapia efficace nel trattamento a lungo termine della dipendenza da oppiacei. 

 

Per sfruttare le proprietà della nigella sativa si utilizzano i semi in infusione, integratori di nigella come la tintura madre ottenuta sempre dai semi e l’olio di nigella

 

Ecco altri 16 potenziali benefici per la salute da aggiungere alla lista crescente:

  • Previene i danni da radiazioni : l’olio di Nigella sativa (NSO) e il suo componente attivo, il timochinone , proteggono il tessuto cerebrale dallo stress nitrosativo indotto dalle radiazioni.
  • Protegge dai danni causati dall’infarto : un estratto di timochinone dalla nigella sativa ha un effetto protettivo contro i danni associati all’infarto sperimentale.
  • Previene la dipendenza/tossicità della morfina : un estratto alcolico di nigella sativa riduce la preferenza di luogo condizionata associata alla morfina, un’indicazione di intossicazione, dipendenza e tolleranza alla morfina.
  • Previene i danni renali associati al diabete : un estratto di timochinone da Nigella sativa ha effetti protettivi sulla nefropatia diabetica sperimentale.
  • Previene le aderenze post-chirurgiche: coprire le superfici peritoneali con olio di Nigella sativa (NSO) dopo un trauma peritoneale è efficace nel ridurre la formazione di aderenze peritoneali in un modello sperimentale.
  • Previene la neurotossicità associata all’Alzheimer: un estratto di timochinone da Nigella sativa ha effetti protettivi sul diabete sperimentale, previene la neurotossicità e l’apoptosi indotta da Aβ1-40 nel modello cellulare.
  • Sopprime la crescita del cancro al seno: un estratto di timochinone da nigella sativa inibisce la crescita del tumore e induce la morte cellulare programmata (apoptosi) in un modello murino di xenotrapianto di cancro al seno.
  • Presenta proprietà antipsoriasi: l’estratto alcolico dei semi di Nigella sativa mostra attività antipsoriasica, coerente con il suo uso medicinale nella medicina tradizionale.
  • Previene la patologia cerebrale associata al morbo di Parkinson : un estratto di timochinone da Nigella sativa protegge i neuroni coltivati ​​contro la tossicità sinaptica indotta da αSN, una patologia osservata nel cervello dei pazienti con morbo di Parkinson e demenza con corpi di Lewy.
  • Uccide le cellule del cancro al cervello altamente aggressive del gliobastoma : un estratto di timochinone da nigella sativa mostra attività di uccisione delle cellule del glioblastoma.
  • Uccide le cellule leucemiche: un timochinone della nigella sativa induce l’apoptosi mediata dai mitocondri nella leucemia linfoblastica acuta in vitro.
  • Sopprime la crescita del cancro al fegato: un estratto di timochinone da nigella sativa previene il cancro indotto chimicamente in un modello di ratto.
  • Previene le patologie diabetiche : un estratto di acqua e alcol di nigella sativa a basse dosi ha un effetto di riduzione della glicemia e un effetto migliorativo sulla rigenerazione delle isole pancreatiche, indicando il suo valore come agente terapeutico nella gestione del diabete mellito. 
  • Sopprime la crescita delle cellule del cancro cervicale : un estratto di timochinone da Nigella sativa mostra proprietà antiproliferative, apoptotiche e antiinvasive in una linea cellulare del cancro cervicale.
  • Previene i danni cerebrali indotti dal piombo : un estratto di timochinone da Nigella sativa migliora i danni cerebrali indotti dal piombo nei ratti Sprague Dawley.
  • Uccide le cellule del cancro orale : un estratto di timochinone da Nigella sativa induce la morte cellulare programmata (apoptosi) nelle cellule del cancro orale.

Perché un seme così potente non è ancora al centro dell’attenzione della maggior parte delle comunità mediche e nutrizionali? Sappiamo che i semi di sesamo possono superare il paracetamolo nel ridurre il dolore artritico e possono ridurre i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari in un modo che fa invidia alle statine  e sappiamo che i semi di lino riducono i tumori al seno e alla prostata , ma i benefici dei semi neri sono ancora ampiamente sottovalutati e sottoutilizzati.

Su oltre 40 condizioni di salute che possono trarre beneficio dall’uso dell’erba, tra cui oltre 20 distinte azioni farmacologiche che esprime, come:

Analgesico (antidolorifico)
Antibatterico
Antinfiammatorio
Anti-ulcera
Anticolinergico
Antimicotico
Anti-ipertensivo
Antiossidante
Antispasmodico
Antivirale
Broncodilatatore
Inibitore della gluconeogenesi (antidiabetico)
Epatoprotettivo (protezione del fegato)
Ipotensivo
Sensibilizzante all’insulina
Induttore dell’interferone
Antagonista dei leucotrieni
Renoprotettivo (protezione renale)
Inibitore del fattore di necrosi tumorale alfa

Queste 30 azioni farmacologiche sono solo un sottoinsieme di un numero ben più ampio di proprietà benefiche intrinseche al seme nero. Sebbene sia notevole che questo seme abbia la capacità di modulare positivamente così tanti diversi percorsi biologici, questo è in realtà un fenomeno piuttosto comune tra le medicine vegetali tradizionali.

NOTA IMPORTANTE L’olio essenziale di cumino nero non va confuso con l’olio essenziale di cumino estratto per distillazione in corrente di vapore dei semi di cumino dei prati (Cumimum cyminum), pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae, diversa dalla nigella.

Uso interno

Internamente, l’olio di nigella sativa si assume a crudo al dosaggio di un cucchiaino due volte al giorno.

Quando prendere l’olio di cumino nero? Per una migliore assimilazione lo si può assumere durante o dopo i pasti principali.

In alternativa all’olio è possibile preparare l’infuso di nigella sativa con un cucchiaino di semi in una tazza di acqua calda o ricorrere alla tintura madre da assumere al dosaggio di 30 gocce diluite in acqua da una a tre volte al giorno.

Le controindicazioni

L’uso interno ed esterno dell’olio di nigella è controindicato in caso di sensibilità verso uno o più dei suoi componenti.

Internamentel’olio di cumino nero non ha particolari controindicazioni; il consumo dei semi in grandi quantità è invece sconsigliato in gravidanza e allattamento.

Uso esterno

Esternamentecome si usa l’olio di nigella? Poiché l’olio di cumino nero contiene olio essenziale non lo si utilizza puro ma sempre diluito.

Per le preparazioni a uso topico si consiglia dunque di realizzare un olio composto da 25 millilitri di olio di nigella e 75 millilitri di olio di mandorle dolci, olio di girasole, olio di oliva o altri oli vegetali.

Il prodotto ottenuto si adopera per massaggi contro contratture e dolori muscolari articolari, massaggi e applicazioni sulla pelle, frizioni sul cuoio capelluto, ingrediente cosmetico nelle creme viso e corpo, nelle maschere per capelli e negli impacchi per le unghie.

 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4387230/ https://examine.com/supplements/nigella-sativa/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23436437 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2772004/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3252704/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18049435 http://www.greenmedinfo.com/…/skin-healing-properties… http://www.greenmedinfo.com/blog/black-seed-oil-hay-fever http://www.thealternativedaily.com/black-seed-oil-for…/ https://www.leaf.tv/articles/how-to-make-kalonji-oil/ https://www.cure-naturali.it/ https://greenmedinfo.com/blog/

Apri Chat
1
In cosa posso aiutare?
Blog Naturopatia R.P. ciao, in cosa posso essere utile... per favore scrivi sempre il tuo nome!
contatto per info utilizzandolo si accetano le condizioni di privacy del sito