Olio di semi di canapa:
quali sono le proprietà e i benefici per la salute?
Tuttavia, nonostante le sue straordinarie qualità, molti non sono a conoscenza dei molteplici benefici che questo olio può offrire. Se desideri scoprire come l’olio di canapa apporta benefici e può migliorare la tua routine quotidiana di benessere, continua a leggere questo articolo.
L’olio di canapa si ricava dai semi dell’omonima pianta (nome botanico Cannabis sativa), che lo contengono in percentuali vicine al 30%.
È un olio vegetale estratto dalla spremitura dei piccoli semi della pianta di canapa. A differenza dell’olio derivato dalle foglie o dai fiori, quello estratto dai semi non contiene THC, il composto psicoattivo presente nella pianta di cannabis.
Precisiamo fin da subito che – utilizzando la sottospecie (ssp.) sativa – il rischio di contaminazione dell’olio da cannabinoidi psicoattivi è nullo!
L’estrazione della componente grassa dai semi di canapa può avvenire con due metodi differenti:
• Spremitura
• Estrazione con solventi
L’Olio di semi di canapa è un super-alimento ricco di acidi grassi insaturi (circa il 90%): contiene acidi grassi essenziali (EFA) Omega 6 e Omega 3 in rapporto ottimale (3-4:1), tra i quali l’acido grasso linoleico (LA) l’acido alfa linolenico (ALA) l’acido gamma linolenico (GLA), Acido Stearidonico (SDA) ed è fonte di Acido Oleico (Omega 9) e Vitamina E, un antiossidante naturale.
È un valido antinfiammatorio. Se assunto quotidianamente, l’olio di canapa può, protegge dalle malattie metaboliche, arteriosclerotiche, vascolari e cardiovascolari. Ha piacevole gusto naturale “nocciolato”, è ideale per insalate, piatti crudi e freddi.
<< N.b. Non utilizzare in cottura o frittura a temperatura elevate per non compromette le sue proprietà nutrizionali.>>
PERCHÉ L’OLIO DI CANAPA È COSÌ PREZIOSO?
Per un corretto equilibrio ormonale, ricerche mediche confermano che è necessario assumere gli acidi grassi essenziali Omega 6 e Omega 3 in rapporto ottimale 3-4:1. La maggior parte degli oli vegetali non contiene questo rapporto ottimale e tende a promuovere l’accumulo di prodotti intermedi che ostacolano il metabolismo degli acidi grassi. L’olio di semi di canapa, al contrario, è correttamente equilibrato.
Oltre agli acidi grassi essenziali, contiene anche la vitamina E, che sono antiossidanti naturali e proteggono i lipidi delle membrane cellulari, principale bersaglio dei radicali liberi. Contiene anche piccole quantitá di Vitamine B1 e B2.
SUPER-ALIMENTO FUNZIONALE
L’olio di semi di canapa è principalmente un valido antinfiammatorio. Se assunto quotidianamente, l’olio di canapa ci protegge dalle malattie metaboliche, arteriosclerotiche, vascolari e cardiovascolari che sono, secondo una ricerca recente, parzialmente attribuite a una frazione eccessivamente alta di acidi grassi saturi e transaturi (o idrogenati) nei cibi. Gli acidi grassi essenziali sono coinvolti nella produzione della famiglia delle prostaglandine, ormoni necessari alle cellule per lo loro funzioni biochimiche come il metabolismo energetico e la salute del sistema cardiovascolare e immunitario. Gli Omega 3 aiutano lo sviluppo e il funzionamento di nervi, occhi, pelle, cervello e sistema circolatorio.
Ne è stata inoltre dimostrata l’efficacia per la cura di diverse patologie: diabete, artrosi, artrite reumatoide, sindromi ginecologiche e neurologiche, psoriasi, eczemi e micosi, pneumopatie, depressione. Grazie al contenuto di fitosteroli, abbassa velocemente i livelli di colesterolo LDL e totale, riducendo il rischio di trombosi.
APPROFONDIMENTO
Il seme di canapa è uno dei frutti oleiferi più preziosi dal punto di vista nutrizionale. Ciò è evidente dallo spettro degli acidi grassi presenti nell’olio di canapa: il 90 % è costituito da acidi grassi insaturi, di questi: circa l’ 80% sono PUFA, acidi grassi polinsaturi, l’ 11% sono monoinsaturi e il 9% sono saturi. Totale assenza di acidi grassi transaturi. È ricco diEFA, acidi grassi essenziali, tra cui gli Omega 6 (LA – acido linoleico e il raro GLA – acido gamma linolenico) e gli Omega 3 (ALA – acido alfa linolenico e SDA – acido stearidonico) nella giusta proporzione per favorire il ricambio cellulare e dei lipidi, e contribuire al mantenimento del sistema ormonale.
Gli EFA non possono essere sintetizzati dal nostro corpo, quindi devono essere apportarti attraverso la nutrizione. Raramente gli Omega 3 sono presenti in così grandi proporzioni negli oli vegetali. È privo di colesterolo.
Ecco nello specifico l’olio di semi di canapa quali proprietà terapeutiche ha:
- Acidi grassi polinsaturi, inclusi gli importanti Omega-3 e Omega-6, che sono essenziali per la salute del cuore e del cervello;
- Vitamine, tra cui vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti, e vitamine del gruppo B
- Minerali come zinco, magnesio, calcio e ferro.
- Integratore energetico: fornisce nutrimento alla mente, aiutando a mantenere un buon livello di energia mentale e fisica;
- Depurazione e riequilibrio gastrointestinale: Grazie alle sue proprietà depurative, l’olio di canapa ha benefici per l’intestino perché può contribuire a ristabilire l’equilibrio e favorire una migliore salute dell’intero organismo;
- Riduzione dello stress e della stanchezza ossidativa: il suo utilizzo regolare può contribuire a ridurre la stanchezza mentale e fisica, contrastando gli effetti negativi dello stress ossidativo;
- Rilassamento e benessere del sistema nervoso: l’olio di canapa ha effetto rilassante e calmante calmanti che favoriscono il rilassamento e il benessere del sistema nervoso;
- Lenitivo sulle articolazioni: l’olio di canapa è antinfiammatorio e questa sua caratteristica lo rende utilizzabile per lenire le articolazioni doloranti e a ridurre i sintomi legati a infiammazioni. Inoltre, l’olio di canapa può essere usato per contrastare dolori muscolari attraverso massaggi.
Infine, le proprietà dell’olio di canapa sono utili anche ai nostri amici a quattro zampe. Infatti, l’olio di canapa è un antidolorifico capace di ridurre infiammazioni e tensioni muscolari. Inoltre, calma cani e gatti in caso di traumi e li aiuta a ritrovare il loro benessere psicofisico.
l’olio di canapa quali benefici offre a viso e capelli:
Riduzione dei segni del tempo: aiuta a ridurre le rughe e altre imperfezioni cutanee, contribuendo a mantenere una pelle più giovane e luminosa;
Ripristino di lucentezza e salute dei capelli: grazie alle sue proprietà nutrienti, l’olio di canapa può migliorare la lucentezza e la salute generale dei capelli, rendendoli più morbidi e gestibili;
Contrasto della forfora: le proprietà antibatteriche e antifungine dell’olio di canapa lo rendono efficace nel trattamento della forfora e delle condizioni del cuoio capelluto;
Idratazione profonda della pelle: nutre a fondo la pelle disidratata, contribuendo a mantenere un’idratazione ottimale e prevenendo la secchezza e la desquamazione;
Potere antibatterico e lenitivo: può aiutare a lenire il prurito e a donare sollievo alla pelle stressata o irritata.
Le proprietà antiossidanti dell’olio di semi di canapa interessano particolarmente la cura della pelle e della cute. Tuttavia, questo cosmetico naturale è un rimedio efficace anche per ristrutturare i capelli secchi e danneggiati. Nutre a fondo la chioma e rigenera la pelle secca e sensibile.
Conservazione dell’olio di canapa
Pur essendo meno stabile dell’olio extravergine di oliva, la ricchezza di tocoferoli (vitamina E) e altri antiossidanti (polifenoli, fitosteroli, clorofilla ecc.) contrasta in parte l’alta suscettibilità all’irrancidimento dovuta alla ricchezza di acidi grassi polinsaturi.
Per godere a pieno del valore nutrizionale dell’olio di canapa e prevenire i fenomeni di ossidazione e irrancidimento, è molto importante scegliere i prodotti estratti per spremitura a freddo e conservati in bottiglie di vetro scure, ben chiuse e conservate al riparo da fonti di luce e calore. Dopo l’apertura, l’olio di semi di canapa andrebbe riposto e conservato in frigorifero.